lunedì 4 agosto 2014

Calamari alla piastra con radicchio e tartare di gamberoni e pomodorini

Un piatto leggero dalla cottura ultraveloce, originale e fresco.

Calamari alla piastra con radicchio e tartare di gamberoni - Cooking District

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 calamari freschi
  • 4 pomodori rossi maturi
  • due ciuffi di radicchio (possibilmente tardivo, ma in estate è introvabile)
  • 4 gamberoni freschi
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 limone
  • due cucchiai di aceto balsamico
  • prezzemolo
Sgusciate i gamberoni, togliete il filo scruro dorsale con un coltellino affilato e tagliateli a dadini, fate lo stesso con i pomodori.




Fate un'emulsione con il succo del limone e 4 cucchiai di olio, sale e pepe, timo e prezzemolo tritato, conditevi i gamberi, lasciate marinare mentre preparate i calamari.


Staccate i tentacoli ai calamari, sempre con un coltello molto affilato tagliate un cerchio dalla sacca, poi fateli a listarelle, avendo cura di mantenerli uniti nella parte finale per 2 cm, dividete a metà il radicchio e inseritelo con la base nella parte unita della sacca.
Infilate il tutto nell'anello di calmaro che avete tagliato e fissate con uno stuzzicadenti.
Fate scaldare a fuoco vivo la piatra in ghisa o una padella antiaderente e poggiatevi i calamari girandoli all'incirca ogni minuto, facendo attenzione a non romperli.
Appena saranno cotti salateli, impiattateli e guarniteli ognuno con 1/4 dei gamberi ed un'emulsione di aceto balsamico ed olio.







venerdì 1 agosto 2014

Orecchiette con moscardini e pomodori datterini

Oggi stravolgiamo la tradizione pugliese, le classiche orecchiette pugliesi fatte a mano con grano duro  incontrano i polpetti moscardini.

Orecchiette con moscardini e pomodori datterini -Cooking District

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr. di polpetti moscardini, il più possibile piccoli
  • 400 gr. di pomodorini datterini
  • 400 gr. di orecchiette
  • olio, aglio e peperoncino, prezzemolo
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • un mazzetto di prezzemolo
Fate imbiorndire l'aglio con il peperoncino in 4 cucchiai di oli extravergine di oliva appena si colora eliminate l'aglio e aggiungete i moscardini, facendolo saltare a fuoco vivace finchè non iniziano ad asciugarsi, aggiungente il vino e fate sfumare un paio di minuti.








Aggiungete i pomodorini tagliati in quattro e continuate a cuocere per il tempo che impiega la pasta ad arrivare a cottura, scolate le orecchiette al dente con una schiumarola, trasferendole nel condimento con una certa quantità di acqua di cottura.
A questo punto è essenziale per mantecare il fondo di cottura alla pasta saltarla a fuoco vivace per un minuto e mezzo con movimenti rapidi.
Spolverate di prezzemolo e servite.

giovedì 24 luglio 2014

Rigatoni con spada e melanzane alla menta

Rigatoni con spada e melanzane alla menta - Cooking District
Un'altro piatto estivo dai sapori mediterranei, ne ho provate diverse varianti, tutte intriganti, la menta dolce secca (facilmente reperibile in erboristeria), puo' essere sostituita con mentuccia fresca, o ancora meglio con del finocchietto selvatico, o in ultima analisi con dell'origano secco. Il risultato sarà lo stesso, il contrasto del pesce spada con l'amaro delle melanzane sarà comunque addolcito da un'aroma fresco.

Ingredienti per 4 persone:

  •  250 gr. di spezzatino di pesce spada
  • 400 gr. di rigatoni corti
  • due piccole melanzane viola
  • due/ tre pizzichi di menta dolce, o qualche foglia di mentuccia,o un'ombrellino di finocchietto selvatico.
  • aglio, 4 cucchiai di olio e peperoncino.
Tagliate le melanzane e lo spada dadini. Soffriggete l'aglio con il peperoncino in una padella antiaderente, una volta che l'aglio è imbiondito toglietelo ed aggiungente le melanzane, salate e fate saltare fino a quando non saranno dorate, passatele in un piatto e fate lo stesso con il pesce spada, appena questo è cotto, unite le melanzane, spolverate con la menta e spegnete il gas.

Nel frattempo avrete portato ad ebollizione l'acqua e calato la pasta, appena questa è cotta riaccendete il fuoco sotto il condimento, scolate la pasta e saltatela per due minuti in padella.