martedì 15 luglio 2014

Gnocchetti cozze, pomodori datterini e pecorino

  
Un abbinamento insolito, per un piatto che esalta sapori sipidi e piccanti.

ingredienti per 4/6 persone:
  • 1kg di patate rosse
  • 300g di farina
  • 1kg di cozze
  • 300g di pomodori datterini
  • peperocino 
  • 6 cucchiai di pecorino romano grattuggiato
  • aglio
  • olio extravergine
  • prezzemolo
Fate bollire le patate nella pentola a pressione, in acqua salata, per circa 10/15 minuti; ancora calde spellatele e passatele nello schiacciapatate.
Unite la farina ed impastate fino ad ottenere una pasta compatta, formate dei salamini e tagliate gli gnocchi piuttosto piccoli.



Fate rosolare l'aglio ed il peperoncino in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, quando comincia ad imbiondire toglietelo ed aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Fate saltare per un paio di minuti a fuoco vivo, quindi aggiungete le cozze. Cuocete coperto per un paio di minuti.



Appena le cozze si saranno aperte eliminate i 3/4 dei gusci, lasciandone alcuni per guarnire il piatto e  mantenete il fuoco acceso. Cuocete gli gnocchi, in abbondante acqua salata, appena gli gnocchi vengono a galla trasferiteli nella padella usango una schiumarola ed iniziate a saltarli man mano - a fuoco sostenuto - per facilitare la cremolatura del piatto. Aggiungete quattro cucchiai di pecorino e continuate a mantecare, spolverate di prezzemolo ed impiattate.



sabato 5 luglio 2014

Tartare di salmone con fondo di patate e fagiolini


Stasera sono rientrato tardi dal lavoro, avevo previsto un carpaccio di salmone, ma ho trovato in frigo delle patate appena lessate e dei fagiolini che erano stati parte della cena dei bambini.

E' un piatto molto fresco, adatto ad una sera di estate e velocissimo da assemblare, purchè si abbiano a disposizione gli ingredienti pronti se preparati in anticipo.

Ingredienti per 4 persone: 
  • 500 gr. di salmone fresco che vi farete spinale, spellare e tagliare a carpaccio dal vostro pescivendolo. Una precisazione, il salmone, come tutti i pesci e crostacei non può e non deve essere consumato crudo, senza alcune precauzioni, a causa del rischio  di contaminazione da Anisakis, Nei paesi dell'Unione Europea la normativa CE 853/2004 approvata dal parlamento europeo raccomanda il congelamento dei prodotti ittici a -20 °C per almeno 24 ore, o il trattamento in abbattitore di temperatura. E' quindi necessario congelare il prodotto, tenendo conto che un congelatore domestico di vecchia generazione congela ad una temperatura insufficente (-6°/-12°).
  • 4/5 patate lesse
  • 200g di fagiolini precedentemente lessati
  • limone 
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
Ponete il salmone portato alla temperatura adeguata per il tempo necessario e scongelato in un piatto largo, irroratelo di limone e lasciatelo marinare per 6 ore,io lo preparo la mattina per la sera.

Schiacciate le patete sul fondo del piatto servendovi di uno schiacciapatate e conditele con un filo di olio, sale e pepe (meglio se rosa o misto)

Tagliate, sopra alle patate i fagiolini, sgocciolate il salmone dalla marinata, tamponatelo con lo scottex e poggiandovi sul tagliere, con un coltello molto affilato e lungo riducetelo in striscioline e poi a pezzetti.

Raccogliete il salmone in una terrina e conditelo come sopra.

Assemblate, partendo dalle patate, poi i fagiolini e poi nel centro il salmone, condite con olio, sale e una abbondente macinata di pepe.

domenica 29 giugno 2014

Pomodori con riso e patate al forno

Un grande classico della cucina estiva, che ha sicuramente una modalità di esecuzione diversa per ogni famiglia.
In genere non amo i piatti strettamente tradizionali ma questo mi piace molto, ne ho fatte diverse versioni ,con le cozze o i frutti di mare nel riso, che trovo molto interessanti, ma oggi ho preparato i classici "pomodori con il riso".

Ingredienti per 8 porzioni:
  • 8 pomodori rossi da riso
  • 8 cucchiai di riso arborio
  • 1,5 kg. di patate
  • origano e basilico
  • olio extravergine di oliva






Tagliare il "cappello" dal pomodoro con un coltellino affilato, svuotare l'interno con un cucchiaio, facendo molta attenzione a non rompere la buccia, raccogliere il tutto in un frullatore, aggiungendo alcune foglie di basilico, un paio di prese di origano, sale, pepe,  mezzo spicchio di aglio (a discrezione, il sapore dell'aglio non piace a tutti), circa un cucchiaio da cucina di olio per ogni pomodoro e frullare il tutto per pochi secondi.


In genere il solo succo dei pomodori è sufficente, se però dovesse essere "poco rosso" a causa del grado di maturazione dei pomodori, io aggiungo della passata, ma senza esagerare, perchè toglie freschezza al piatto.



Aggiungere alla salsa un cucchiao colmo di riso per pomodoro, io preferisco un riso di qualità per risotti, che però tende a "passare" di cottura, usando un riso da insalate si ha maggiore certezza della tenuta della cottura, ma a mio giudizio il risultato è meno gustoso.



Tagliare le patate a dadini, condirle con olio, sale pepe e origano, mescolarle con le mani e posizionare i pomodori vuoti, cercando di non scambiare i "cappelli" così da avere un risultato più composto, riempirli di riso e salsa, apporre i "cappelli" ed infornare in forno ben caldo a 180° per circa 50 minuti, al termine della cottura, per dorare le patate, potete mandare il forno al massimo in modalità grill, in genere sono sufficenti 3 o 4 minuti, fate attenzione perchè c'è il rischio di bruciare i pomodori.